Refe e BrianzAcque insieme per una sostenibilità inclusiva

L’ultima edizione del Bilancio di Sostenibilità di BrianzAcque riafferma l’impegno dell’azienda nell’integrare la sostenibilità nel business e rafforzare la propria visione strategica, anche anticipando l’adeguamento alla nuova Direttiva europea CSRD. In particolare, è stata avviata l’analisi di Tassonomia che ha portato alla misurazione della percentuale di Ricavi, Capex e Opex eligibile e allineata ai 6 obiettivi climatici.

Tra gli obiettivi prioritari della nostra collaborazione con BrianzAcque c’è la definizione di una comunicazione chiara, efficace e accessibile a tutte e tutti, che restituisca in modo chiaro la complessità delle azioni e delle scelte compiute dall’azienda, senza compromettere la precisione, il rigore dei dati e la ricchezza delle informazioni che da sempre caratterizzano il nostro lavoro.

Proprio per questo, a partire dai contenuti del Bilancio, sono stati pensati e realizzati due strumenti di comunicazione rivolti a cittadine, cittadini e stakeholder del territorio brianzolo, di particolare rilievo per un’azienda che svolge servizi di pubblica utilità:

  • una versione sintetica di circa 20 pagine, con highlights, testi brevi e parole chiave, che consente anche ai non addetti ai lavori di cogliere appieno la significatività e il valore delle scelte strategiche di BrianzAcque
  • una serie di pillole digitali, adattate per i social network e il sito corporate, che permettono un’immediata comprensione dei risultati e degli impatti generati, offrendo anche un accesso rapido ai concetti chiave.

Una scelta che permette così di analizzare il valore ESG prodotto da BrianzAcque, scegliendo 3 differenti livelli di approfondimento: un documento integrale di circa 200 pagine, una sintesi di 20 e 10 pillole digitali, il tutto facilmente consultabile dalla sezione sostenibilità del sito corporate.